Settembre è alle porte ma gli eventi in città continueranno; di seguito il programma delle manifestazioni che si susseguiranno fino a fine mese.
Giovedì 1 settembre
>> ore 20 (porta), ore 20.30 (sipario) Atrio della Scuola Fornelli, via Mazzini
“TI FIABO E TI RACCONTO – XXI ed.”: spettacolo teatrale. A cura di Teatrermitage di Molfetta. Ingresso a pagamento.
Venerdì 2 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: LEZIONI D'AMORE a cura del filosofo FRANCESCO MONTELEONE, autore del libro "La
fisica dell'amore. I filosofi e l'eros". I Appuntamento: L'attrazione fisica
A cura della Libreria del Teatro.
>> ore 20.30 Chiostro San Domenico
“BOTTEGHE IN CHIOSTRO”: stand di valorizzazione e promozione delle botteghe creative ed artigianali. Progetto
dell’Assessorato al Marketing Territoriale, in collaborazione con UPSA Confartigianato e Borgo Bontà San Domenico
>> ore 21 Piazza Cattedrale
“BITONTO BLUES FESTIVAL - IV ed.”: BLUES BREAKERS RENEWED (Puglia), ON THE ROAD QUARTET (Lombardia) e DIPINTO DI
BLUES (Basilicata) in concerto. A cura di Associazione Culturale BLU&Soci.
Sabato 3 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: presentazione del libro “Oltre il limite” con l’autore GIUSEPPE DI PACE. A cura della
Libreria del Teatro.
>> ore 20.30 Piazza San Pio
“QUARTIERI IN PIAZZA”: Torneo di Burraco. A cura del Comitato di Quartiere “Res Publica” e dei commercianti delle vie
Repubblica e Verdi.
>> ore 21 Piazza Cattedrale
“BITONTO BLUES FESTIVAL - IV ed.”: DANIELE GIGLI (Toscana), WALKING TREES (Calabria) e TREVES BLUES BAND (Lombardia).
Special guest: GUITAR RAY & GAB D. A cura di Associazione Culturale BLU&Soci.
Domenica 4 settembre
>> ore 21 Piazza Cattedrale
“BITONTO BLUES FESTIVAL - IV ed.”: LED PURPLE (Basilicata), RICCARDO GROSSO & RGBAND (Veneto) e NORA JEAN
BRUSO (Chicago, IL, USA). A cura di Associazione Culturale BLU&Soci.
Da lunedì 5 a giovedì 15 settembre
“COOLTOURA BITONTO - FESTIVAL DELLA CULTURA E DELLE ARTI - III ed.”, eventi di prossimità nelle piazze di periferia. Evento
degli Assessorati alla Cultura e al Marketing Territoriale, in collaborazione con le associazioni locali.
Lunedì 5 settembre
>> ore 21 Palombaio Piazza Milite Ignoto
“FESTA PATRONALE DI PALOMBAIO 2016”: concerto di musica leggera.
Evento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing Territoriale, in collaborazione con il Comitato Feste Patronali di Palombaio.
Martedì 6 settembre
>> ore 20.30 Biblioteca comunale
“ARENA ROGADEO - I ed.”, Schermi D.O.C. Dialoghi Oltre Cinema.
Proiezione del film “SettanTA” (2014) di Pippo Mezzapesa, Nastro d’Argento 2014.
Ospite Pippo Mezzapesa. Moderatori Viviana Minervini e Carmelo Bacco. A cura dell’associazione Just Imagine.
Mercoledì 7 settembre
>> ore 21 Biblioteca comunale
“BITONTO ASCOLTA LA TUA MUSICA - I ed.”, esibizione live di giovani cantautori. A cura del Cantautori Bitonto Suite, VS Art Lab
e Casa Artisti di Marcello Balestra.
Giovedì 8 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: presentazione del libro “8 settembre 1943. La dignità tradita” con l’autore MARIO
ROMEO. A cura della Libreria del Teatro.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre
>> dalle ore 18 alle 23 Piazza Caduti del Terrorismo e Lungo Lama
“CORTO CIRCUITO DELLE ARTI - VII ed.”, musica, arte, installazioni e cinema.
Evento degli Assessorati alle Politiche Giovanili e alla Cultura, in collaborazione con Circolo Arci Train de Vie.
Venerdì 9 settembre
>> ore 18 (I spett.) e ore 20 (II spett.) Giardino Pensile
“Il Giardino dei Gelsi – III ed.”: “Il dono del Re”, spettacolo teatrale di marionette con Anna Fiorello e Michele Lupori. A cura di
Coop. Reartù, Libreria Hamelin e Associazione Io sono mia. Ingresso su invito. Info al n. 333 4927688 e coop.reartu@gmail.com o
080 3740636 e info@libreriahamelin.it
.
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: LEZIONI D'AMORE a cura del filosofo FRANCESCO MONTELEONE, autore del libro "La
fisica dell'amore. I filosofi e l'eros". II Appuntamento: L'infatuazione.
A cura della Libreria del Teatro.
>> ore 20.30 Chiostro San Domenico
“BOTTEGHE IN CHIOSTRO”: stand di valorizzazione e promozione delle botteghe creative ed artigianali. Progetto
dell’Assessorato al Marketing Territoriale, in collaborazione con UPSA Confartigianato e Borgo Bontà San Domenico.
>>dalle ore 21.15 Centro Antico e centro città
“NOT(T)E DI MUSICA - 22ma edizione” - musica live, zone pedonali e buon cibo all’aperto.
Evento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing Territoriale, in collaborazione con i locali pubblici.
Sabato 10 settembre
>> ore 20 Torrione Angioino
Inaugurazione della mostra CUBER.
Lunedì 12 settembre
>> ore 21 Palombaio Piazza Milite Ignoto
“FESTA PATRONALE DI PALOMBAIO 2016”: concerto di musica leggera.
Evento degli Assessorati alla Cultura e al Marketing Territoriale, in collaborazione con il Comitato Feste Patronali di Palombaio.
Martedì 13 settembre >> ore 20.30 Biblioteca comunale
“ARENA ROGADEO - I ed.”, Schermi D.O.C. Dialoghi Oltre Cinema.
Proiezione del film “See you in Texas” (2016) di Vito Palmieri, vincitore allo Shangai Film Festival e al Biografilm Festival di
Bologna.
Ospite Vito Palmieri. Moderatori Viviana Minervini e Giovanna Delvino. A cura dell’associazione Just Imagine.
Venerdì 16 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: LEZIONI D'AMORE a cura del filosofo FRANCESCO MONTELEONE, autore del libro "La
fisica dell'amore. I filosofi e l'eros". II Appuntamento: Il legame affettivo.
A cura della Libreria del Teatro.
>> ore 19 Terrazza del Torrione
“FILOSOFI IN CITTÁ – II ed.”, festival di filosofia.
“Corpi e spazi di cittadinanza”: intervengono i proff. Petar Bojanić, Dario Gentili e Francesco Careri. Introduce e modera il prof.
Ottavio Marzocca.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
>> ore 20 Location da definire
“VIATOR – II ed.”, Festival sulla Via Francigena del Sud - conferenze, concerti e dialoghi. A cura dell’associazione Calixtinus.
>> ore 20.30 Chiostro San Domenico
“BOTTEGHE IN CHIOSTRO”: stand di valorizzazione e promozione delle botteghe creative ed artigianali. Progetto
dell’Assessorato al Marketing Territoriale, in collaborazione con UPSA Confartigianato e Borgo Bontà San Domenico.
Sabato 17 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: presentazione del libro “L’ultimo tango” con l’autore MICHELE SCARANELLO. A cura
della Libreria del Teatro.
>> ore 19 Terrazza del Torrione
“FILOSOFI IN CITTÁ – II ed.”, festival di filosofia.
“Corpi letterari e spazi metropolitani”: intervengono i proff. Enrica Lisciani Petrini e Daniele Giglioli. Introduce e modera il prof.
Daniele Pegorari.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Domenica 18 settembre
>> ore 19 Terrazza del Torrione
“FILOSOFI IN CITTÁ – II ed.”, festival di filosofia.
“Corpi femminili e spazio pubblico”: intervengono le proff. Federica Giardini e Florinda Cambria. Introduce e modera la prof.ssa
F.R.Recchia Luciani.
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
>> ore 20 Location da definire
“VIATOR – II ed.”, Festival sulla Via Francigena del Sud - conferenze, concerti e dialoghi. A cura dell’associazione Calixtinus.
Lunedì 19 settembre
>> ore 19 Biblioteca comunale
“VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - V ed.”: presentazione del libro “Mastica e sputa” con l’autore PINO ROVEREDO. A cura della
Libreria del Teatro.
>> ore 20.30 Location da definire
“VIATOR – II ed.”, Festival sulla Via Francigena del Sud - conferenze, concerti e dialoghi.
Concerto di GIOVANNI LINDO FERRETTI. A cura dell’associazione Calixtinus. Biglietto: 20€.
Mercoledì 21 settembre
>> ore 20 Location da definire
“VIATOR – II ed.”, Festival sulla Via Francigena del Sud - conferenze, concerti e dialoghi.
RADIODERVISCH in concerto. A cura dell’associazione Calixtinus.
Giovedì 22 settembre
>> ore 20 Chiesa del Ss Sacramento
“L’ORCHESTRA DELLA CITTÁ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL PARCO DELLE ARTI DI BITONTO – I ed.”:
Concerto “TRAETTA-MOZART”. Anastasia Abryutina, mezzosoprano.
Orchestra della Città Metropolitana di Bari diretta da Vito Clemente.
In collaborazione con Traetta Opera Festival e Centro Studi Traetta
Venerdì 23 settembre
>> ore 11 Chiesa del Ss Sacramento (riservato alle scuole)
“L’ORCHESTRA DELLA CITTÁ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL PARCO DELLE ARTI DI BITONTO – I ed.”:
Concerto “TRAETTA-MOZART”.
>> ore 20.30 Teatro Traetta
“DI VOCE IN VOCE FESTIVAL – VIII ed.”: GIOVANNI SENECA feat. ANISSA GOUIZI “CORDE MEDITERRANEE” (Ancona/Grecia) e
UARAGNIAUN “PRIMITIVO” (Altamura) in concerto.
Nel foyer “Mediterraneo-piccoli fuochi”, mostra di Marina Leo.
A cura dell’Associazione Radicanto di Bari.
Sabato 24 settembre
>> ore 20.30 Teatro Traetta
“DI VOCE IN VOCE FESTIVAL – VIII ed.”: CARRO DEI COMICI “PAGANINI CAPRICCIO N.25” (Molfetta) e RADICANTO “MEMORIE
DI SALE” (Bari) in concerto.
A cura dell’Associazione Radicanto di Bari.
Domenica 25 settembre
>> ore 20.30 Teatro Traetta
“DI VOCE IN VOCE FESTIVAL – VIII ed.”: RACHELE ANDRIOLI E ROCCO NIGRO “MALìE” (Salento) e
ENRICO FINK “STORIE FUORI DAL POZZO” (Firenze) in concerto.
A cura dell’Associazione Radicanto di Bari.
Venerdì 30 settembre
>> ore 21 Cattedrale
“L’ORCHESTRA DELLA CITTÁ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL PARCO DELLE ARTI DI BITONTO – I ed.”:
BEETHOVEN IX SINFONIA. Direttore Vito Clemente. In collaborazione con AMIFest e Traetta Opera Festival.
Nessun commento:
Posta un commento